
L'integrazione delle rette di ricovero è un contributo economico comunale che copre parzialmente o totalmente la retta di degenza in strutture residenziali comunitarie o sociosanitarie. È erogato in base alla situazione complessiva e alla capacità economica del nucleo familiare ed è liquidato direttamente all’ente gestore.
Il contributo serve per garantire:
- un adeguato percorso di accoglienza e assistenza alle persone anziane non autosufficienti o disabili gravi che non possono essere assistite a domicilio
- una residenza sicura alle persone disabili o alle persone adulte in condizioni di gravissima marginalità.
I destinatari del contributo sono:
- persone disabili e anziane prive di adeguato sostegno familiare e/o con un livello di compromissione funzionale tale da non consentirne la permanenza a domicilio
- persone disabili e persone adulte in condizioni di gravissima marginalità prive di alloggio e di rete familiare di riferimento.
Requisiti soggettivi
Possono accedere al contributo coloro che hanno i seguenti requisiti:
- disabilità intellettiva, fisico-motoria e/o sensoriali per le quali sia stato riconosciuto lo stato di handicap in base alla Legge 05/02/1992, n. 104, art. 3, com. 1 e 3.
- ISEE inferiore alla soglia minima definita annualmente e pari alla media del costo annuale delle rette stabilite dalle strutture residenziali a carattere socio-sanitario presenti nell'ambito territoriale della Valle Seriana superiore e Valle di Scalve
- età minima di 65 anni
- situazione di rischio certificata da un servizio pubblico o disposta dall'autorità giudiziaria che comporta la necessità di un inserimento residenziale.
Servizi
Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessaPuoi trovare questa pagina in
Aree tematiche: Salute
Io sono: Anziano
Persona con disabilità
Sezioni: Servizi sociali
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 13:01.45