Carta solidale acquisti per beni di prima necessità - informativa

Dagli uffici

La Carta Solidale Acquisti (CSA) è un fondo istituito dal Masaf (Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Si tratta di un beneficio economico, erogato attraverso una Carta di pagamento elettronica rilasciata da Poste per il tramite della società controllata Postepay.
La numerosità delle carte, disponibile per ogni Comune, è stata calcolata dagli uffici ministeriali sulla base della popolazione residente e del reddito medio


La misura non è concessa attraverso una domanda, ma i beneficiari sono individuati secondo le modalità previste dal Decreto Fondo Alimentare MASAF-MEF pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 maggio 2023 art. 2 e art. 4., e raggruppati in liste di competenza comunale (rispetto alla residenza del dichiarante della DSU).


I beneficiari sono stati selezionati fra i nuclei composti da almeno tre componenti, nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, ordinate secondo i seguenti criteri:
1. Presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2009 (il nato il 30 dicembre del 2009 è ricompreso nel gruppo 2)
a. Indicatore dell'ISEE ordinario crescenti
b. Data di nascita dei tre componenti più giovani
c. Numero componenti della DSU (almeno tre)
 

2. presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2005 (il nato il 30 dicembre 2005 è ricompreso nel gruppo 3)
a. Indicatore dell'ISEE ordinario crescente
b. Data di nascita dei tre componenti più giovani
c. Numero componenti della DSU (almeno tre)
 

3. Numerosità componenti DSU non inferiore a 3
a. Indicatore dell'ISEE ordinario crescente
b. Data di nascita dei tre componenti più giovani


Inoltre chi gode delle seguenti prestazioni non può beneficiare della Carta Solidale Acquisto:
− Reddito di Cittadinanza;
− Reddito di Inclusione;
− Carta Acquisti;
− Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI, Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL e indennità di mobilità;
− Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito: FIS (Fondo Integrazione Salariale), i Fonsi che includono Fondo Residuale, Fondo Tributi Erariali, Fondo credito Cooperativo, Fondo Aziende di trasporto pubblico, Fondo Poste, Fondo Ormeggiatori e Barcaioli, Fondo Settore marittimo Solimare, Fondo Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Fondo di Integrazione Sala-riale, Fondo Trasporto Aereo, Fondo di Solidarietà del Trentino, Fondo di Solidarietà Bolzano - Alto Adige;
− Cassa Integrazione Guadagni-CIG;
− prestazioni integrative di durata Naspi.

I BENFICIARI DELLA CARTA VERRANNO CONTATTATI DIRETTAMENTE DAGLI UFFICI COMUNALI

Consulta l'allegata informativa

Ultimo aggiornamento: 22/07/2023 10:59.59